Maranello (MO), Italy - 2007 - PROGETTO MENZIONATO
L’intervento proposto ha come obiettivo principale quello di coniugare la conservazione dell’esistente con l’inserimento di elementi formali innovativi, mantenendo, in parte, la vecchia costruzione della fabbrica dismessa e potenziando, nel contempo, la sua immagine e l’assetto verso la città ed il contesto.
Il progetto è finalizzato anche ad un miglioramento tecnologico complessivo volto ad ottimizzare l’efficienza energetica degli ambienti interni e le relative prestazioni necessarie alla nuova funzione ivi insediata.
Nella struttura esistente si prevede l’inserimento di un nuovo volume, su tre livelli, concepito per catturare la luce naturale e l’energia solare, che si riverberano negli ambienti interni delle sale lettura e dell’ingresso/sala mostra.
Una copertura curva, decisamente moderna, che rende dinamico e poliedrico un edificio altrimenti anonimo nel contesto. Di notte assume la veste di “faro della cultura”, grazie a piccoli fori distribuiti sulle lastre di rame ossidato della copertura, che fanno trasparire la luce interna all’esterno.
La soluzione adottata per le facciate nel fabbricato esistente prevede, come rivestimento esterno, l’uso di elementi in cotto ancorati al muro esistente, a formare una parete ventilata in grado di garantire un efficace sistema di isolamento degli ambienti interni.
Il cotto di rivestimento della struttura esistente richiama i materiali presenti nei fabbricati limitrofi. In alcune zone la massiccia parete esterna in cotto è alleggerita dalla presenza di pale frangisole dello stesso materiale, che regolano l'ingresso della luce all'interno diffondendola e migliorando il benessere igro-termico complessivo.
Sempre nel fronte ovest si è previsto di realizzare uno spazio esterno collegato alla ludoteca dove sia possibile recarsi, nella bella stagione, in sicurezza per i bambini; tale spazio è infatti delimitato da una struttura in metallo e legno e racchiude al suo interno uno degli alberi esistenti che la ombreggia.
Una tettoia a sbalzo protegge e individua l’accesso principale alla biblioteca affiancato da una vasca d'acqua con ninfee, che fronteggia anche l'ingresso all’edificio comunale esistente e contribuisce a rendere più prezioso e accogliente questo ambito.
Esternamente al fronte sud vetrato si prevede la creazione di un giardino pensile in copertura, al quale è possibile accedere dalla sala studio per adulti e dalla zona emeroteca, fonoteca, videoteca.
L’ organizzazione interna della Biblioteca è stata pensata per accogliere il visitatore all’ingresso in un grande atrio su tre livelli in parte a tutta altezza, uno spazio dal quale sia possibile accedere in modo evidente, rapido e semplice ai vari ambienti progettati; al contempo è uno spazio pubblico di rappresentanza, polifunzionale per il comune e i suoi abitanti per l’organizzazione di esposizioni temporanee.
Queste potranno funzionare anche autonomamente dal resto della biblioteca grazie all’altro accesso predisposto ed alla possibilità di chiudere lo spazio con pareti mobili.
Ente banditore | Comune di Maranello (MO) | |
Entità dei lavori | 1.300 mq | |
Collaborazione | Arch. Marina Parmiggiani - Geom. Alessandro Melotti |