Riqualificazione urbanistica di Piazza Mattarella

Parma (PR), Italy - 2009



La riqualificazione dell’area presuppone una progettazione del verde e degli spazi aperti finalizzata alla ricucitura dei luoghi e dei servizi pubblici esistenti in un disegno urbano armonico ed organico. Il progetto articola lo spazio esistente in ambiti con una dimensione più “umana”, corredati da elementi e arredi urbani che, oltre a svolgere un ruolo funzionale, mediano fra la scala dell’uomo e quella dei grandi volumi rappresentata dai fabbricati circostanti. Nella zona centrale della piazza lo spazio è organizzato in tre “isolati” allineati ai fabbricati esistenti e caratterizzati in modo diverso, ma impostati su un modulo di base comune di 2×4mt moltiplicato e variamente articolato. Si immagina quindi la nuova piazza come una scansione regolare di tre spazi, tre stanze aperte, con vocazioni diverse, ma comunque in relazione di continuità fra loro, unificati da una pavimentazione in pietra di luserna che crea un sottofondo uniforme, percepito principalmente in prossimità dei portici perimetrali, dove si creano ampi “viali” longitudinali e trasversali. In particolare nella stanza centrale si prevede un’area articolata con tessere a mosaico e a diverse altezze contenenti varie essenze di verde, e, alcune, con acqua, a formare tante micro zone di sosta raccolte ed ombreggiate. Il disegno in pianta è studiato per favorire la percorrenza in senso diagonale, da un accesso all’altro della piazza con una pavimentazione in pietra posata a correre alternata a qualche pausa pavimentata con tavolato di legno. A nord e a sud del giardino sono presenti altri due isolati che vogliono rappresentare un sorta di distesa estiva a disposizione degli esercizi commerciali pubblici. Tali distese sono caratterizzate da una pavimentazione in legno leggermente sopraelevata su cui sono installate padiglioni con struttura in metallo leggere e copertura rivestita all’intradosso in tavolato di legno e all’estradosso in lastre metalliche e pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.


Ente banditore Comune di Parma (PR)                                                                                           
Entità dei lavori 3.000 mq
Collaborazione Arch. Luca Filippi - Geom. Alessandro Melotti