Peschiera del Garda (VR), Italy - 2011
Il progetto si propone quindi di concepire la piazza come un luogo polifunzionale e flessibile,in grado di attrarre nuovi interessi ed occasioni di frequentazione sia ludico-commerciale che culturale-turistica.
Il nuovo progetto del luogo è un intreccio fra gli assi e gli allineamenti esistenti e quelli storici della darsena: i principali tracciati della città scaligera si prolungano nel layout della piazza disegnando frammenti variamente pavimentati alternati a spazi verdi su livelli differenziati che rievocano l’acqua dell’antica darsena ad ovest.
La viabilità principale è mantenuta in fregio alla Rocca, su cui si innestano i parcheggi integrati con il verde e dotati di percorsi pedonali di servizio e collegamento con le altre zone pedonali e con il Ponte dei Voltoni.
Per il sito archeologico si prevede una nova struttura di protezione leggera, in ferro e vetro, con una passerella vetrata sospesa, che consente una visione zenitale degli scavi ed una illustrazione con pannelli informativi appesi alla struttura.
All’interno si sviluppa in senso longitudinale una passerella sospesa alle travi con pavimento e parapetto vetrati che consente al visitatore di addentrasi negli scavi e di meglio documentarsi attraverso la lettura di pannelli espositivi.
Nelle ore diurne lo spazio archeologico è illuminato naturalmente con una luce diffusa generata da membrane tecnologiche poste nell’involucro, mentre nelle ore notturne l’illuminazione avviene attraverso fari appesi alla struttura e posti ai bordi degli scavi.
All’estremità nord si prevede una fontana a raso con a terra un velo d’acqua che anima l’invaso pavimentato della piazza e insieme introduce un elemento di forte valenza simbolica. Gli spazi verdi ad ovest sono intervallati da aree di sosta pavimentate, attrezzate con panchine ed arredi urbani, fruibili nelle giornate assolate al riparo dell’ombra proiettata dagli ulivi che si prevede di porre a dimora.
Tale zona verde si compone di settori variamente inclinati coerentemente alla composizione progettuale generale, e individuati da piccoli salti di quota crescenti verso la Rocca ad accompagnare la morfologia naturale del terreno.
L’area verde si arricchisce ulteriormente di settori tappezzati di lavanda che aggiunge colore e profumi all’ambiente nei mesi estivi.
Le pietre previste per la pavimentazione della piazza sono porfido e marmo rosa di Verona, in continuità con i materiali presenti nel centro storico e in linea con l’idea di utilizzare per quanto possibile i materiali locali.
Ente banditore | Comune di Peschiera del Garda (VR) | |
Entità dei lavori | 10.000mq |