Ampliamento scuola Matteotti

Bagnara di Romagna (RA), Italy - 2011 



Il complesso scolastico di Via Matteotti a Bagnara di Romagna è formato da un nucleo originario risalente agli anni venti, contenente i servizi didattici relativi alle scuole primarie, e da un ampliamento del 2002 innestato ortogonalmente alla preesistenza e ospitante la mensa per le scuole primarie e i servizi didattici per le scuole secondarie di primo grado.

L’ampliamento è stato pensato come un corpo di fabbrica collocato a sud-est dell’edificio costruito nel 2002 in adiacenza a tale prospetto raddoppiando la struttura esistente.

La nuova struttura è così efficacemente connessa con il complesso scolastico, integrata ad esso attraverso un sistema distributivo concentrato ed ampio allo stesso tempo, che consenta di ottimizzare gli spazi ed i tempi di percorrenza, migliorandone la qualità ed anche la funzione di luoghi di aggregazione, specie nel periodo invernale.

Contemporaneamente, la compattezza di tale soluzione progettuale, consente di contribuire in modo determinante al contenimento complessivo dei consumi energetici e di preservare ampi spazi di verde nell’area cortiliva adatti per il gioco e lo svago degli alunni, oltre a consentire l’accesso dei mezzi di soccorso da ovest.

Inoltre, in questo modo si ottiene una notevole flessibilità degli spazi, garantendo la possibilità di un eventuale futuro ampliamento a completamento del secondo ciclo delle scuole secondarie di primo grado.

L’illuminazione del connettivo al piano terra avviene dai punti terminali attraverso due tagli vetrati verticali in corrispondenza del punto di giunzione con l’esistente; taglio che prosegue al primo piano e in copertura con un lucernario a tutta lunghezza che illumina il connettivo al piano superiore e funge da “camino” per la ventilazione naturale estiva concepita in modo da evacuare l’aria calda ed integrata con un vespaio interrato sotto l’edificio per il raffrescamento dell’aria. 

I nuovi ambienti sono orientati ad est, verso il giardino interno ed è previsto un sistema di controllo dell’irraggiamento con schermature frangisole in lamelle di alluminio per il confort visivo ambientale dell’ambiente. Tali elementi sono posti in verticale per ottenere un’efficace ombreggiamento anche quando il sole è basso nelle prime ore del giorno e si propone l’uso di pale fotovoltaiche ad inseguimento per ottenere insieme un controllo solare ottimale ed una migliore efficacia energetica.

Al fine di migliorare il risparmio energetico ed anche per diminuire i tempi di cantiere si propone di adottare un sistema strutturale in legno tipo X-lam che garantisce una elevata prestazione di isolamento termico e acustico, tempi veloci di montaggio in cantiere e buone prestazioni antisismiche a parità di costo rispetto ad una tecnologia tradizionale.


Ente banditore Comune di Bagnara di Romagna (RA)                                                                   
Entità dei lavori 515 mq