Rubiera (RE), Italy - 2007/2008
Considerate le condizioni generali dell’edificio, il progetto di restauro persegue i seguenti obiettivi: - risanamento del degrado dei singoli materiali; - recupero funzionale dei singoli elementi costruttivi e armonizzazione del fronte nord; - ricomposizione e valorizzazione dell’immagine complessiva dell’edificio in rapporto al contesto ambientale ed alla vicina emergenza architettonica della Chiesa. Le uniche tracce di colore rinvenute sono residui pittorici nell’imbotte degli archi del portico, stesi su intonaco civile a malta bastarda, in tre strati differenti di colore a calce. Gli intonaci oggi esistenti, realizzati nel novecento, hanno cancellato ogni traccia di intonaco e di tinteggio preesistenti, eliminando ogni informazione relativa alle cromie che definivano l’immagine storica dell’edificio. I criteri di restauro dei paramenti murari esterni sono quindi fondamentalmente impostati sul recupero e conservazione dell’intonaco esistente e, dove presente il fenomeno della risalita di umidità, si prevede il rifacimento con intonaco traspirante macroporoso. Si ritiene importante armonizzare le attuali proporzioni irregolari delle bucature presenti sotto al portico nel prospetto nord, al fine di migliorare la coerenza formale complessiva del fronte nord sulla via Emilia. Si propone inoltre di sostituire i relativi serramenti con portoni in legno di essenza compatibile a quella della porta di accesso principale. Si prevede inoltre la demolizione dell’attuale pavimento in battuto di cemento presente sotto al portico e l’esecuzione di un nuovo pavimento in lastre di marmo rosa di Verona a superficie fiammata, analogamente a quanto presente in tante altre zone sotto ai portici del centro storico di Rubiera.
Committente | Congregazione Figlie di Gesù | |
Incarico | Progetto architettonico - Direzione lavori - Coordinamento della sicurezza | |
Entità dei lavori | 520 mq prospetti | |
Stato dei lavori | Realizzato |