Scandiano (RE) - Italy - 2007/2016
Il progetto si pone come principale obiettivo quello di valorizzare il ruolo della piazza, come “luogo dello stare” attraverso una maggiore continuità delle aree pedonali, fra loro e col contesto ambientale esistente. Sono state unificate le due piazze Duca d'Aosta e I Maggio, precedentemente irregolari e discontinue, in un unico tracciato geometrico che mette in relazione gli elementi del costruito, riorganizzando l’attuale sistema della viabilità e dei parcheggi. La riqualificazione delle piazze è inoltre finalizzata, per quanto riguarda il tema delle barriere architettoniche, alla realizzazione di ambienti “ non dedicati”, ma indifferentemente “accoglienti” per chiunque. Pertanto l’accessibilità è perseguita non come requisito, ma come una qualità imprescindibile dell’atto progettuale. La sicurezza è un tema importante per quanto riguarda la progettazione della mobilità pedonale e ciclabile, a tal fine alcune vie sono state trasformate a senso unico e altre sono state chiuse al traffico veicolare. In questo modo anche le attività commerciali esistenti traggono vantaggio dal nuovo assetto dei percorsi. I materiali proposti contribuiscono a ricucire fra loro gli spazi in continuità col contesto ambientale e, nel contempo, sottolineano le differenze storico-morfologiche dei vari ambiti urbani (pietra di Luserna, granito, porfido). Lo spazio della piazza è misurato e organizzato attraverso una griglia geometrica ortogonale a palazzo Abbiati e scandito dal ritmo del colonnato, mentre la chiesa di San Giuseppe è ricucita agli spazi urbani circostanti attraverso un nuovo sagrato di granito. La piazza è formata da due aree distinte: una zona, ad ovest, dove viene confermata la presenza del monumento ai caduti, ed una zona ad est organizzata come “piazzetta” circondata da verde e panchine con al centro una fontana formata da zampilli con ugelli a livello della pavimentazione.
Committente | Comune di Scandiano (RE) | |
Incarico | Progetto architettonico - Coordinamento della sicurezza | |
Entità dei lavori |
5.850 mq |
|
Collaborazione |
CAIREPRO Reggio Emilia |
|
Stato dei lavori | Realizzato |