Castellarano (RE) - Italy - 2019
Il progetto di riqualificazione parte dall'assunto di non creare spazi ex-novo ma di mantenere una certa riconoscibilità del luogo mantenedo alcuni elementi caratterizzanti come la presenza delle alberature ai bordi della strada. La viabilità resterà sempre a senso unico nord-sud con l'unica variante che si prevede la riapertura di Via Mulino al traffico veicolare. I posti auto restano nella posizione attuale ma vengono razionalizzati e aumenteranno di 3 unità.
Come primo punto si è pensato di distinguere la zona pedonale da quella carrabile in modo netto per permettere una fruizione maggiormente sicura, regolamentando anche gli accessi carrai.
La nuova pavimentazione pedonale nel tratto tra l'incrocio con Via Radici a nord e Via Mulino sarà in lastre di pietra di Luserna con cordolatura in granito grigio, in continuità con il pedonale già riqualificato a nord. Sarà rialzata rispetto la sede stradale di 10cm per evitare lo sconfinamento delle automobili. La pavimentazione verrà estesa anche alle attuali aiuole allargando lo spazio disponibile. L'incrocio con Via Mulino verrà modificato creando una curva per un immissione in Via Roma a circa 90° per limitare la velocità delle auto. In questo incrocio sarà presente un attraversamento pedonale rialzato per aumentare ulteriormente la sicurezza dei pedoni. La nuova conformazione dell'incrocio consente di creare due zone pedonali più larghe o "piazzette". La prima è situata prima dell'incrocio e collega il percorso pedonale di Via Roma con quello di Via Mulino, posto a fianco del canale. L'altra situata dopo l'incrocio è di profondità variabile fra i 2 e i 5 metri e sarà a beneficio delle attività commerciali presenti in quel punto. In questo spazio trova posto un'isola ecologica recintata con schermature di 1,5 metri di altezza che conterrà i cassonetti attualmente presenti a bordo strada, liberando così lo spazio e migliorandone la qualità.
Verranno abbattute le attuali alberature non più sicure prevedendone la ripiantumazione nei dovuti tempi con altre essenze più idonee ad uno spazio urbano a questa scala e piantumate tenendo in considerazione le reali esigenze dell'apparato radicale per una crescita sana e armoniosa. Alla base dei tronchi verranno realizzate aiuole quadrate con lati di 1,8 metri per consetire all'apparato radicale di "respirare". Ove non possibile per motivi di spazi ristretti di passaggio queste aiuole saranno coperte con grigliati calpestabili in acciaio, posati a filo della nuova pavimentazione.
L'illuminazione attuale verrà rinnovata con l'installazione di nuove ottiche e lampade led (relamping). Il numero e l'altezza dei pali presenti è adeguata, la resa verrà migliorata anche dalle nuove alberature che lasceranno più spazio alla luce per raggiongere il suolo.
Sono creati tre nuovi attraversamenti pedonali rialzati oltre a quello già presente di fronte all'edificio Credem che verrà rialzato anch'esso. Il primo sarà posto a collegamento con l'ingresso del municipio per il quale verrà creata una zona di accesso più sicura per i pedoni. Il secondo sull'incrocio con Via Mulino che segue il senso di percorrenza di Via Roma e il terzo sempre nello stesso punto che inceve l'attraversa. In questo modo vengono distribuiti in modo omogeneo dei punti di attraversamento e al contempo di rallentamento del traffico veicolare.
Committente | Comune di Castellarano | |
Incarico | Progetto architettonico - Direzione lavori - Coordinamento della sicurezza | |
Entità dei lavori | 350 mq | |
Stato dei lavori | Realizzato |