Casalgrande (RE), Italy - 2017/2021
Il progetto di recupero tiene conto di quanto la normativa vigente prescrive per edifici di questo tipo, di valore testimoniale. Viene quindi recuperata fedelmente la sagoma esistente con la sola eccezione dell'ampliamento per l'autorimessa e dello spessore dovuto agli isolamenti sia sulle pareti che sulle coperture.
Le categorie di intervento possibili vanno dal restauro scientifico al restauro e risanamento conservativo, fino a concedere, in alcuni casi, la ristrutturazione.
Nella progettazione si è cercato pertanto di rispettare il più possibile la struttura esistente cercando al contempo di rendere il fabbricato più consono agli attuali standard abitativi.
Le facciate risulteranno intonacate mentre i pilastri del porticato resteranno in mattoni faccia a vista.
Vengono pertanto consolidate le murature esistenti e i solai, operando delle razionalizzazioni nelle aperture interne ed esterne, sempre nell'ottica di non alterare lo schema statico originario.
Parte del porticato viene tamponato per ampliare gli ambienti interni ma resterà comunque caratterizzato diversamente rispetto al corpo di fabbrica principale per mantenerne la lettura spaziale originaria.
Viene proposta un'autorimessa in muratura al posto di una pensilina metallica esistente, incongrua con il contesto e con l'edifico stesso. Per la particolare struttura del fabbricato residenziale con il porticato perimetrale e con piccole aperture sulle murature perimetrali rende difficile la realizzazione di autorimesse interne al corpo di fabbrica.
Gli interventi consisteranno principalmente in:
|